Pagare l'imposta di bollo

L’imposta di bollo è un’imposta che grava sulla richiesta e sull’emissione di determinati tipi di atti, individuati dalla tariffa di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642 in particolare:

  • istanze, petizioni e ricorsi tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie o simili
  • atti e provvedimenti in relazione alla tenuta di pubblici registri rilasciati anche in estratto o in copia dichiarata conforme all’originale a coloro che ne abbiano fatta richiesta
  • certificati, copie dichiarate conformi all'originale, estratti di qualunque atto o documento rilasciati pubblici ufficiali a ciò autorizzati per legge (si ricorda che i certificati possono essere usati solo nei rapporti tra privati).

L’importo dell’imposta di bollo è stabilito dal al Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642.

Per specifici atti o soggetti sono previste esenzioni dal pagamento dell’imposta di bollo.

Il mancato pagamento dell’imposta di bollo prevede sanzioni.

Approfondimenti

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Innovazione e smart city

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 21/12/2023 15:18.21